English versionSeahorses

Version françaiseHippocampes

Deutsche versionSeepferde

Nederlandse verzieZeepaardjes

Versión EspagñolaCaballitos de mar

Verzione ItalianoCavallucci marini

Versão portuguesaCavalos marihnos


Cavallucci Marini

© photo logo


Troverete in questo sito quasi ciò che si deve sapere per i cavallucci marini (cavallucio marino), in modo che i tuoi cavallucci marini possano evolversi nelle migliori condizioni.

Pagina iniziale

Acquario

Mantenimento

L'allevamento

Plancton

La malattia

Acqua dolce

Video

Galleria

Protezione

Libri

Links


"Ippocampi" di acqua dolce - Syngnatidi

© ATCGV
© foto Ippocampi d acqua dolce Gli ippocampi di acqua dolce non esistono, ma soltanto il genere syngnatidi che vivono in acqua dolce e in acqua salamastra. Se ne contano 17 specie, di colori differenti, principalmente del genere Syngnathus Microphis. Gli Enneacampus (Sinonimi = Syngnathus Pulchellus, Syngnathus Pulchelus, Syngnathus Ansorgii, Syngnathus Olsooni) possono ugualmente essere mantenuti in acqua dolce. In natura, essi vivono bene sia in acqua dolce (in età adulta) che salmastra, ma in cattività è preferibile mantenerli in acqua leggermente salmastra (intorno a 1005 di densità), benefica per la loro longevità che può essere ugualmente utile per alcuni tipi di piante.

Come le syngnatidi marine, è difficile riconoscere i due sessi, non essendo, la tasca del maschio, visibile se non quando questi porta dei piccoli.

Queste syngnatidi sono rare e quasi impossibili ad ottenere, nonostante il fatto che esse non siano ancora protette.

Origine geografica: Asia, Africa, Madagascar, Reunion, Isole Mauritius, Costa Atlantica Americana. Essi vivono nei fiumi ed estuari.

I molti lavori che trattano dell'installazione di un acquario di acqua dolce sono anche validi per la tenuta di una vasca destinata agli syngnatidi di acqua dolce. È dunque inutile riprendere in dettaglio questo punto. In acque salmastre cè posto per adattare la manutenzione ad un luogo semi marino. Un acquario di 100 litri è necessario. Al contrario, le cure necessarie in cattività sono identiche a quelle che vengono indicate per le specie marine, poichè queste syngnatidi sono alquanto fragili. Le stesse precauzioni e precisioni vanno rispettate.

È meglio mantenerle in una vasca che solo per loro sia per ragioni di concorrenza alimentare che perchè si sentano bene. Come le syngnatidi e gli ippocampi marini, essi sono molto lenti e non apprezzano per niente la coabitazione con pesci turbolenti e rischiano di morire di fame.

Le stesse regole di adattamento vanno rispettate sia per gli ippocampi che per le syngnatidi marine.



Qualità dell'acqua :

Microphis

Temperatura : 25 a 28 gradi, (26 gradi per riproduzione)
PH : 7.0 a 7.5 (7.5 per riproduzione)
Durezza : 10 °d GH à 25 °d GH
Ammonio = 0, Nitriti = 0, Nitrati = 0

Enneacampus

Temperatura : 22 a 28 gradi (25 gradi per riproduzione)
PH : 7.8 a 8.2 (8.0 per riproduzione)
Durezza : 16 °d GH à 20 °d GH (18 °d GH per riproduzione)
Ammonio = 0, Nitriti = 0, Nitrati = 0

Pulchellus

Temperatura : 24 a 28 gradi (26 gradi per riproduzione)
PH : 7.0 a 8.0 (7.5 per riproduzione)
Durezza : 17 °d GH à 25 °d GH
Ammonio = 0, Nitriti = 0, Nitrati = 0

Prodotti alimentari :

I pasti sono un grande problema per queste specie (soprattutto in fase di adattazione), avendo la bocca piccola, ma l'appetito enorme. L'uso di piccole prede vive è fortemente raccomandato : ciclopi, artemias, piccoli guppy... Essi si adattano difficilmente ai prodotti alimentari congelati ma è possibile. Se le prede sono troppo rapide, avranno ugualmente difficoltà a prenderle. Nutrirli 2 volte al giorno con delle buone razioni.

Prodotti alimentari per i piccoli : plancton, particolarmente ciclopi e larve di artemias. Nutrirli al minimo 4 volte al giorno con delle buone razioni.


La vasca dei Syngnatidi di Gilbert



© Gilbert foto 121 Cavalluccio marino Syngnatidi de acqua dolce © Gilbert foto 122 Cavalluccio marino Syngnatidi de acqua dolce © Gilbert foto 123 Syngnatidi © Gilbert foto 139 Syngnatidi © Gilbert foto 130 Syngnatidi © Gilbert foto 124 Syngnatidi © foto 173 Syngnatidi ©  Syngnatidi Piccoli foto 174 Syngnatidi Uovo



Pagina iniziale Acquario Mantenimento  L'allevamento Plancton La malattia Acqua dolce Video Galleria Protezione Libri Links

* Traduzione italiana Massimo

Copyright © 1999-2025   Hippocampus-info   Tutti i diritti riservati.   Disclaimer   Contatto
Ogni reproduzione parziale o totale di questo sito è suscettibile di sanzioni giudiciari


Torna all'inizio della pagina